
Francesca Mannocchi, una giornalista reporter di testate autorevoli come l’Espresso e La Repubblica, consacrata a servizi riguardanti migrazioni e conflitti, con il suo nuovo libro Io Khaled vendo uomini e sono innocente pone l’accento su un aspetto inedito dell’immigrazione: il punto di vista degli scafisti.
Il libro, difatti, collocandosi a metà strada fra un saggio
giornalistico e un racconto, vuole ribaltare la nostra percezione del fenomeno
immigrazione, cambiando innanzitutto il nostro punto d’osservazione.
La penna di Francesca va oltre lo schema tradizionale di testimonianze cui ci
hanno abituato i media e le fonti d’informazione, e rovescia la prospettiva da
adottare.
E’ proprio partendo da questo ribaltamento di prospettiva che la nostra associazione vivrà il prossimo evento. Il 3 maggio 2019 a partire dalle ore 9:30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico di Roccapiemonte saranno i gruppi lettura del Liceo e dell’Istituto Comprensivo a presentare i contenuti del libro che Fedora ha proposto loro in dono gratuito, come secondo appuntamento del progetto Adotta una classe di lettori.
Il risultato è rappresentato da una lettura pubblica che assume connotati di alto valore civile.
Gli alunni protagonisti e attori del dibattito, capaci di argomentare e difendere il loro punto di vista sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza, saranno accompagnati dalla relazione del prof. Gerardo Cringoli, docente dell’università di Napoli, e dalla sapienza e misura didattica delle docenti referenti, rispettivamente Maria Giovanna Pagano e Anna Torino per l’Istituto Comprensivo e Antonella Russo e Rosalba Nenna del Liceo.
Il gruppo I ragazzi di Fedora animerà la discussione e metterà l’accento sulle iniziative della Biblioteca di Istituto per diffondere e promuovere la lettura.
Invitiamo tutti quelli che vorranno partecipare a questa importante pagina di condivisione con le scuole.
Di seguito il programma completo
Progetto Adotta una classe di lettori
Incontro dibattito a partire dal libro di
Francesca Mannocchi
Io Khaled
vendo uomini e sono innocente
A cura del gruppo lettura coordinato dalle
docenti Antonella Russo e Rosalba Nenna del Liceo Scientifico di Roccapiemonte
con I
ragazzi di Fedora per promuovere la Biblioteca di Istituto
e con le classi 3B e 3C dell’Istituto
Comprensivo Mons. Mario Vassalluzzo di Roccapiemonte coordinato dalle docenti
Maria Giovanna Pagano e Anna Torino
Venerdì 3 maggio 2019 Aula
Magna del Liceo Scientifico di Roccapiemonte ore 9:30
Saluti
Gaetano Fimiani- presidente associazione Fedora
Prof.ssa Anna De Simone
Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo
Prof.ssa Rossella De Luca – Dirigente Scolastico
Liceo Scientifico
Dott. Carmine Pagano- Sindaco del Comune di
Roccapiemonte
Relatore
Prof. Gerardo Cringoli – Università di Napoli
Sviluppo industriale, imperialismo e migrazioni:
tra storia e stereotipi
con una testimonianza di
Giuseppina Rescigno – assistente sociale-
associazione Fedora
Anima il dibattito con gli alunni
Giuseppina Viviano – operatrice culturale-
associazione Fedora
Sarà presentato, in una positiva interazione e
continuità di percorsi tra le scuole, il progetto e twinning”Stay human” in
lingua della prof.ssa Anna Torino e dei suoi alunni, con interviste fatte a
parenti e conoscenti che risiedono all’estero e ad alunni dell’istituto
provenienti dal Nord Africa sull’esperienza della migrazione.
E’ stata richiesta la presenza dell’autrice
Francesca Mannocchi.