Diario del lettore

Che cosa significa leggere? Cosa ci spinge ai libri? Cosa proviamo quando leggiamo?  Non ci sono risposte giuste o sbagliate a queste domande, perché ognuno vive un rapporto diverso e unico con la lettura. In questa rubrica proveremo a raccontare le varie sfaccettature che caratterizzano l’esperienza di lettura  cercando di definire e mappare il tipo di sensazioni che suscita un buon libro. 

di Ludovica Stasi

Lettore #1

Un buon libro è l’armadio che apre le porte di Narnia, è la medicina senza controindicazioni, la buona amica sempre disponibile ad offrirti consigli e nuovi punti di vista, una dipendenza da cui non è necessario disintossicarsi. Appassionarsi alla lettura significa non saper smettere, avere la necessità di sentire le pagine tra le mani e l’odore della carta che si diffonde nelle narici. 

Io, per esempio, ho iniziato a leggere quando ero solo una bambina, spinta dai miei genitori e dall’ossessione per l’odore delle pagine stampate e  ricordo di essermi innamorata della lettura quando ho letto Pattini d’argento di Mary Mapes Dodge. Quella è stata la prima volta in cui sono riuscita a catapultarmi in un nuovo mondo, la prima volta che ho avvertito il desiderio di sapere come andasse a finire la storia,  come se fosse la mia. Perché, alla fine dei conti, è questo che succede ogni volta che si apre un libro: si vive la storia di qualcun altro, avvertiamo sulla nostra pelle le sue paure, le sue debolezze e le sue emozioni. Il risultato è qualcosa di magico. In certe occasioni mi capita di essere talmente sopraffatta dalle sensazioni che si scatenano in me, da sentire la necessità di sapere subito quello che succederà dopo; quindi, chiudo gli occhi e apro una pagina qualunque tra le successive per sbirciare, sperando di cogliere qualche parola o frase che possa aiutarmi a capire l’evoluzione della storia. Sembrerà strano, ma questo aiuta a tranquillizzarmi e a gestire le mie emozioni. A volte ci riesco, altre no e, in quei casi, vado a leggere direttamente la pagina finale, così da farmi un’idea di quello che mi aspetta. So che per alcuni questa potrebbe essere una follia, ma sono sicura di non essere l’unica e che ci sono altri lettori come me con questa abitudine. Perché lo faccio? Generalmente odio le sorprese e mi piace tenere tutto sotto controllo, soprattutto a livello emotivo. E poi, mi ritengo una lettrice fin troppo curiosa, oserei dire avida. Quando inizio una lettura riduco le uscite per concentrarmi sul libro, e quando non rimango a casa a leggere penso a come potrebbe continuare la storia, a quali potrebbero essere gli scenari possibili.  Questa potrebbe anche non essere una cosa positiva per diversi motivi. Per esempio,  la lettura smaniosa mi porta spesso a tralasciare alcuni dettagli molto importanti per capire il quadro d’insieme del testo. Proprio per questo tendo a leggere un libro almeno due volte: la prima lettura è più immatura e istintiva, spinta dalla curiosità; la seconda, invece, è attenta e ragionata,  volta a cogliere il significato nascosto dietro la storia raccontata, a conoscere nuovi aspetti della vita e nuovi punti di vista. Ovviamente, questo non vale per tutti i libri, ma solo per quelli che veramente mi appassionano e mi trascinano nella loro realtà. Il coinvolgimento che traggo da un libro dipende da tanti aspetti, ma credo che ci siano dei libri adatti a momenti particolari  della nostra vita. Per esempio, durante la quarantena ho riscoperto moltissimi libri che non ero riuscita a leggere precedentemente, ma che in quei mesi sono stati la mia linfa vitale. Tra tutti, voglio citare Venuto al mondo di Margaret Mazzantini che mi ha trasportato nell’orrore e nella distruzione della guerra. Oppure, L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel che mi ha rivelato quanto l’ignoranza, la superstizione e il pregiudizio possano  rendere le persone cattive anche dinanzi all’innocenza dell’infanzia. 

Foto di Henry Be su Unsplash

articoli correlati

Ripartire da Filottete per un’Europa plurale

di Gaetano Fimiani Alla vigilia delle elezioni europee, tema su cui verteranno anche altri contributi di questo numero, che uscirà tuttavia dopo l’esito delle urne, […]

L’Europa tra passato e presente: nascita di un’idea

di Natalia Zambrano A distanza di poco tempo dal voto per il parlamento europeo dell’8 e 9 giugno scorso, abbiamo deciso di dedicare una riflessione […]

Recensione: Inferno di Dan Brown

di Antonio De Simone Inferno di Dan Brown è un thriller contemporaneo pubblicato nel 2013. Questo romanzo ha suscitato in me grande curiosità e apprensione, […]
chevron-downarrow-left