Benvenuti!
Il 7 settembre 2023 Fedora compirà dieci anni di attività. Non è affatto facile indicare le coordinate generali di un’azione di volontariato imponente e complessa, registrare gli aspetti rilevanti di un fenomeno culturale che non voleva, e non vuole essere, puro esercizio intellettuale ma si rivolgeva, e si rivolge, agli individui, si preoccupa della loro esistenza quotidiana, vuole aiutarli a vedere più lucidamente nei loro destini collettivi, nei loro travagli alla ricerca di opportunità, per inventare e consolidare nuovi termini e spazi di libertà e di democrazia.
Quella che avete davanti agli occhi è la rivista di Fedora. Con cadenza periodica, presenteremo articoli culturali redatti esclusivamente da giovani studiosi e da tutti quegli appassionati lettori che vorranno inviarci i loro contributi; l'obiettivo è creare uno spazio relazionale, dove possa prendere corpo e anima il progetto di un grande network culturale che abbia a misura e cronotopo un pensiero calmo, fondato sulla contemplazione e su una postura accogliente della mente.
In questo primo numero trovate:
Fedora: una città che legge, editoriale a cura di Gaetano Fimiani
La lettura come cura: un percorso filosofico, di Francesco Bevilacqua
Spacciatori di libri: una favola moderna, di Natalia Zambrano
Diario del lettore, di Ludovica Stasi
Buona lettura!