Esiste in mezzo al tempo la possibilità di un’isola

esiste in mezzo al tempo
la possibilità di un’isola.
(Michel Houellebecq)

di Gaetano Fimiani

Creare una casa ospitale in cui le parole della letteratura rendano il mondo abitabile, aprire una porta che inventi il futuro e accolga la potenza della relazione con gli altri, spalancare finestre al vento per spazzare via la stagnazione del pensiero, alimentare un focolare per una rivoluzione intima sempre aperta e sempre disarmante.
Bildung della persona, provando a coniugare la dimensione della narrazione (letterarietà) e la realtà personale del lettore in una prospettiva pedagogica che mette al centro l’uomo e il suo destino.
Questi gli esiti e ancora la ripartenza di un cammino che ha cercato di tematizzare il ruolo insostituibile del libro nella Bildung della persona, ha provato, con agire incessante, a coniugare la dimensione della narrazione e la realtà personale del lettore in una prospettiva pedagogica che mettesse al centro l’uomo e il suo destino.

È il progetto degli incontri con gli autori di Fedora, all’insegna delle pratiche di accoglienza, ascolto, conversazione.

Un’accoglienza di nuove generazioni di lettori, cui sono stati donati negli ultimi anni centinaia di libri.

Un ascolto che ha contribuito a farci essere più attenti a ciò che ci circonda.

Molte conversazioni che hanno favorito la conoscenza di prospettive diverse, incoraggiando la costruzione di un pensiero laterale e critico.

Grazie ai docenti, ai lettori, a tutti coloro che sanno liberare la vita dei libri, arrivando a toccare l’origine stessa della dolcezza.

In epigrafe il motivo che accompagnerà gli incontri di quest’anno 2023/24.

La nuova alba sboccia mentre la liberiamo
Perché c’è sempre luce
Se siamo abbastanza coraggiosi da vederla
Se siamo abbastanza coraggiosi da essere noi stessi luce.
Amanda Gorman

Ai giovani che stanno curando le rubriche della nostra nuova, bellissima rivista virtuale, che invitiamo tutti a leggere, il compito di interpretare il coraggio di essere luce e di presentarvi le nostre iniziative.

In questo secondo numero trovate:

Il coraggio di essere luce, di Natalia Zambrano

Il ladro di quaderni: una storia moderna, di Ludovica Stasi

Diario del lettore, di Antonia De Martino

Foto in anteprima di Jo Leonhardt su Unsplash

Foto di Armand Khoury su Unsplash

articoli correlati

Il coraggio di essere luce

di Natalia Zambrano Il coraggio di osare, di tendere oltre i limiti dello scibile umano, di guardare oltre l’oscura siepe dell’ignoranza, sembra essere la chimera […]

Il ladro di quaderni: una storia moderna

di Ludovica Stasi Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, Il ladro di quaderni racconta la storia di Davide, il figlio del guardiano di maiali di […]

Diario del lettore

di Antonia De Martino Lettore #2 Come fai a leggere? Non ti scocci? È probabilmente la domanda che viene posta più frequentemente a noi lettori. […]
chevron-downarrow-left