Blog

Motiveink Logo 2

La sopraffazione nella filosofia di Heidegger e dei sofisti

di Luca D’Angelo La sopraffazione è un fenomeno sociale che ha accompagnato la storia umana fin dalle sue origini: l’atto di dominare, opprimere o sfruttare […]

MENTRE TUTTO BRUCIA

di Antonia De Martino “Mentre tutto brucia” è il romanzo d’esordio di Paulina Spiechowicz, nata a Cracovia, vincitore del premio Clara Sereni 2023 e del […]

Kairos significa scelta.

di Gaetano Fimiani C’è stato un tempo in cui si pensava che la storia avesse un senso chiaro, ordinato, finalizzato. Una direzione che ci trascinava, […]

Affacciati dalle finestre della nostra mente, osservando il silenzio, rincontriamo noi stessi. 

di Luisa Di Filippo Se immaginiamo la nostra psiche come una stanza buia, lentamente illuminata dalle luci dell’alba, non è difficile concepire il valore di […]

Napoli

di Gaetano Fimiani Napoli non è solo una città: è un’esperienza viva, una memoria che non si lascia addomesticare.Nata da leggende e secoli di storia, […]

Dentro il dolore, oltre la cronaca: il mondo secondo Matilde Serao

di Francesco Maria Bevilacqua Che ruolo può avere la scrittura nella costruzione della coscienza collettiva? Può un romanzo o un articolo di giornale, non solo […]

Partenope: una città, tante storie, mille volti

di Natalia Zambrano Il nome Partenope, in riferimento alla città di Napoli, è ormai desueto. Eppure, i napoletani (e spesso anche i campani in generale) […]

Luci sulla città: un giallo travolgente e tanto altro

di Ludovica Stasi Luci sulla città di Massimiliano Virgilio è un romanzo giallo che intreccia elementi storici e narrativi, spingendo il lettore nella Napoli di […]

Diario del lettore

di Carmela Fabbricatore Lettore #7 Non troppo tempo fa, una mia cara amica mi ha chiesto di dare un piccolo contributo alla newsletter del suo […]

Che ora è

di Gaetano Fimiani Un padre e un figlio si ritrovano nelle strade di Civitavecchia dopo aver seppellito per anni il loro affetto e le loro […]
chevron-down